.rubrica: "CHICCHE SUL CINEMA"...a cura di Matteo Piccinetti.

Innanzitutto un grazie di cuore a tutti coloro che solitamente leggono i miei articoletti, anche se finora non ne ho scritti molti, vengono comunque apprezzati, grazie ancora a tutti!!!!
Allora vediamo ….. il titolo a cosa si riferisce?
Ogni tanto al cinema i miei pensieri vengono messi in discussione proprio dal sottoscritto, perché, inaspettatamente, mi sono dovuto ricredere a proposito di qualche “cinepanettoone”.
Infatti, e per fortuna, si respira aria di novità, è vero che questi lungometraggi attirano gente nelle sale e fan fare dei bei soldini, ma la comicità sempre uguale classica di questo tipo di film dopo un po’ stanca secondo me, e ci sono le dimostrazioni che le acque si sono mosse.
Si parla in particolare di tre film: “Commediasexy, Natale a New York e Olè.”
I primi due sono la novità, il terzo la staticità.
Infatti sia Neri Parenti che Alessandro D’Alatri hanno fatto conoscere una comicità italiana d.o.c. nuova e moderni tipi di sceneggiature Made in Italy; film ben fatti e senza battute riciclate o scadenti ma tradizionali e frizzanti.
I cavalli di battaglia in “Natale a New York” sono i fenomenali Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Paolino e Francesco Mandelli, sicuramente padroni dello schermo con spalle illustri come Massimo Ghini e Christian De Sica che completano l’opera e ci appongono il marchio di fabbrica del miglior “cinepanettone”.

Sergio Rubini si conferma un grande, assieme a Margherita Buy, e spezzo una lancia anche a favore di Elena Santarelli che nella parte della femme fatale, velina ci si cala a pennello.
Cosa dire di “Olè”…, secondo me si è voluta costruire la sfida con “Natale a New York” al botteghino, ma senza considerare diversi aspetti.
Ad esempio Massimo Boldi senza Christian De Sica non è completo e rende la metà visto che, a parer mio, utilizza un metodo di recitazione molto standard e Vincenzo Salemme non basta a risollevare le sorti, senza considerare la sceneggiatura senza spunti, un film pigro.Quindi, in generale, il restyling dei film di Natale è iniziato e spero si evolva.
L’Italia ha bisogno di un cinema più rappresentativo e gli spunti ci sono.
Romanzo Criminale, Anche Libero Va Bene, La Sconosciuta, Notte Prima Degli Esami, Manuale d’Amore sono alcuni esempi molto validi a riguardo.

La Ricerca della Felicità (in sala); Dreamgirls (gennaio); Spiderman 3 (maggio); I Pirati dei Carabi-Ai Confini del Mondo (maggio); L’Aria Salata (gennaio); Rocky Balboa ( in sala); Blood Diamond (gennaio); 300 (marzo); The Good German (febbraio); The Good Shepherd (marzo); Ocean’s Thirteen (giugno); Alpha Dog ( febbraio); Una Scomoda Verità (gennaio); Saw III (marzo); James Bond – Casinò Royale (in sala).
5 Comments:
allora colgo l'occasione per comunicarvi che domenica, come al solito serata cinemozzo, si va a vedere "La ricerca della felicità"!
Chissà che non sia d'aiuto per trovarla davvero!!!!!
Cia.
Piccio scrive:
ma la Ricerca Della Felicità non si va a vederlo giovedi?
Mi sembrava di avere capito così, comunque ci sentiamo, un saluto festoso a tutti
Ok, rettifico.
Giovedì al cinema,chi vuole approfitti pure di questo blog per aderire o chiedere informazioni!!!
ma nn era sabaenerdi' ???
Grande Piccio...sempre puntuale come un piccione viaggiatore malato di aviaria.
Io ho visto solo Natale a New York e sinceramente mi ha fatto ridere e non poco...molto divertente!
Per quanto riguarda gli ultimi titoli direi voti alti per Apocalypto e anche per "la ricerca della felicità" con un bravo Will Smith anche se il magone che si porta dietro da inizio film è un pò troppo eccessivo...
Stasera intanto mi vado a vedere manuale d'amore 2..ciao!!
Posta un commento
<< Home